Esplora i dintorni di La Rochetta

Esplora i dintorni di La Rochetta

Esplora i Dintorni di La Rocchetta



La Rocchetta, situata ai piedi del Parco Naturale di Cavour, è il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie del Piemonte. Che tu sia un appassionato di natura, storia o cultura, i dintorni offrono un'ampia gamma di esperienze per tutti i gusti.

Castello della Manta
A soli 23 km da La Rocchetta, il Castello della Manta è una tappa imperdibile per chi visita la zona. Questa magnifica dimora medievale, oggi proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano), è famosa per i suoi splendidi affreschi del XV secolo, che raffigurano cavalieri e dame in un’atmosfera incantata. Visita le sue sale e lasciati affascinare dalla storia e dall'arte che pervadono ogni angolo.

Parco Naturale di Cavour
Proprio ai piedi della struttura si estende il Parco Naturale, un luogo perfetto per chi ama passeggiare o praticare trekking in mezzo alla natura. Qui, potrai ammirare paesaggi mozzafiato, fare birdwatching e immergerti nella tranquillità della campagna piemontese. Un'esperienza rigenerante per il corpo e lo spirito.

Torino – Arte e Cultura a Portata di Mano
In meno di un'ora, potrai raggiungere Torino, una delle città più affascinanti d'Italia. Famosa per la sua storia reale e il suo patrimonio artistico, Torino offre attrazioni come il Museo Egizio, la Mole Antonelliana, e il Palazzo Reale. Passeggia per i suoi eleganti portici, scopri le boutique artigianali e assapora l'autentica cucina piemontese in uno dei tanti ristoranti tipici.


Sentieri e Itinerari Ciclistici
Gli appassionati di escursionismo e ciclismo troveranno nei dintorni di Cavour numerosi sentieri e percorsi immersi nella natura. Dai facili cammini panoramici ai tracciati più impegnativi, ogni percorso offre viste spettacolari sulle montagne e sulle colline circostanti.



L'Abbazia di Santa Maria

Situata nella pittoresca pianura pinerolese, l'Abbazia di Santa Maria è un autentico gioiello da visitare, che merita almeno un paio d'ore del vostro tempo. Tra le meraviglie che offre, la cripta si distingue per la sua suggestività e il suo fascino storico. Non meno interessante è il piccolo museo all'interno del complesso abbaziale, dove sono custoditi alcuni reperti di epoca romana provenienti dall'area di Cavour, anticamente nota come Forum Vibii Caburrum. La visita è agevolata da numerosi pannelli esplicativi, che forniscono informazioni dettagliate e arricchiscono l'esperienza culturale. Inoltre, la cura degli spazi verdi e delle aree esterne dell'abbazia rappresenta un ulteriore elemento di merito, rendendo il luogo ancora più accogliente e incantevole.

La Grande Panchina Rosso Gialla sulla Rocca di Cavour

Oggi, la Big Bench N. 158 di Cavour si aggiunge alle altre 157 panchine giganti sparse in Italia e nel mondo, offrendo un'opportunità unica di contemplazione e relax. Questa panchina, caratterizzata dai vivaci colori rosso e giallo, invita i visitatori a sedersi e godere della vista mozzafiato che la Rocca di Cavour offre.

Il Pilone di Cavour

Conosciuto come “'L PILON DLA RÒCA”, questo monumento fu eretto nel 1931 per volontà degli Ex Combattenti della Grande Guerra e degli Alpini di Cavour. La sua costruzione ha avuto lo scopo di onorare la memoria dei caduti nell’eccidio perpetrato dal Generale Catinat nel 1690, rappresentando un importante simbolo di rispetto e riconoscenza verso coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria.

Ciclostrade del Basso Pinerolese

Le “Ciclostrade del Basso Pinerolese” offrono una rete di percorsi ciclabili che si snodano nella zona a sud-est di Pinerolo, per un totale di circa 188 km. Queste ciclostrade sono progettate per garantire itinerari a lunga distanza su strade a basso traffico veicolare, dotate di segnaletica specifica e integrate da alcuni tratti di piste ciclabili in sede propria. Sono ideali per gli amanti della bicicletta che desiderano esplorare il territorio in tutta sicurezza e tranquillità.

Pian del Re: Dove Nasce il Po

Le sorgenti del Fiume Po, situate al Pian del Re, sono facilmente raggiungibili tramite una breve passeggiata pianeggiante di circa dieci minuti dal parcheggio. Questo luogo è rinomato soprattutto per la nascita del Po, il fiume più lungo d'Italia, e rappresenta una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza della natura e scoprire l’origine di un'importante via d’acqua del nostro paese.